Stay outside clouds!

https://www.aviationsafetymagazine.com/airmanship/real-world-vfr-into-imc/

Anche se l’esempio citato oggi proviene dal Regno Unito. Il messaggio è valido in tutto il mondo: nei voli VFR è necessario mantenere sempre una distanza adeguata dalle nuvole. Volare attraverso le nuvole comporta pericoli imprevisti e quindi non si […]

Mostra post

Preparazione del volo in condizioni meteorologiche instabili

Situazione attuale: Sul versante nord delle Alpi transizione verso condizioni di sereno, nel pomeriggio brezza moderata. A sud aumento della congestione, nubi e precipitazioni lungo la cresta delle Alpi. sovrapposizione. Sulle Alpi e nelle valli alpine, forte favonio con turbolenza […]

Mostra post

L’airspace Echo dal punto di vista di un controllore del traffico aereo – Articolo ospite di Skyguide

Per i piloti VFR l’airspace Echo (spazio aereo E) è sinonimo di libertà. Vi possono volare a loro piacimento senza do-ver contattare il servizio di controllo del traffico aereo. In Svizzera, vi è consentito effettuare molti voli di diporto senza […]

Mostra post

WEF: Restrizioni dello spazio aereo dal 13 al 21 gennaio 2023

Il Forum Economico Mondiale (WEF) si svolgerà dal 16 al 21 gennaio 2023 a Davos. Per quest’occasione, su richiesta del Governo grigionese, saranno adottate diverse misure di sicurezza, tra le quali figura la decisione del Consiglio federale di limitare l’accesso […]

Mostra post

URC 2022 a Lugano: restrizione dell’uso dello spazio aereo

Il 4 e il 5 luglio 2022 si terrà a Lugano la Ukraine Recovery Conference (URC2022), incentrata sulla ricostruzione dell’Ucraina. Sarà necessario un ampio dispositivo di sicurezza. La restrizione dell’uso dello spazio aereo si applicherà il 1° luglio 2022 e […]

Mostra post

12a Conferenza ministeriale dell’OMC a Ginevra: limitazione temporanea dell’uso dello spazio aereo

In occasione della sua seduta del 18 maggio 2022 il Consiglio federale ha approvato una limitazione temporanea dell’uso dello spazio aereo in vista della 12a Conferenza ministeriale dell’OMC. Le Forze aeree assicureranno un servizio di polizia aerea e una sorveglianza […]

Mostra post

App meteo – utilità e limiti (2/2)

I piloti si affidano sempre di più alle app meteo per preparare i voli. Queste applicazioni forniscono agli utenti informazioni di facile utilizzo sul tempo attuale, visualizzano le zone di precipitazione in immagini e filmati radar e tracciano una previsione […]

Mostra post

Winds aloft

Dopo un fine settimana in Francia, mi sono preparato per il volo di ritorno. Il tempo non poteva essere migliore. Quasi nessuna nuvola lungo tutta la rotta, buona visibilità e vento da ovest. Anche il METAR di Grenchen mostrava CAVOK […]

Mostra post

VMC in IMC – un pericolo per lo più mortale!

VMC into IMC – a mostly fatal danger! Join the EASA Live-session on December 16, 2021, 17-19h CET. You can register at: VFR into IMC – An Evening with Claude Vuichard | EASA Community (europa.eu)  

Mostra post

***Postponed***WTO Ministerial Conference 30.11.-3.12.2012: restrizioni dello spazio aereo

Durante la conferenza ministeriale dell’OMC 2021, l’uso dello spazio aereo sarà limitato nella zona sopra la Place des Nations a Ginevra dalle 8 di martedì 30 novembre 2021 fino alle 8 di venerdì 3 dicembre 2021, ora locale. La restrizione […]

Mostra post

Il pericolo della routine

La routine è di solito molto utile ed efficace. Tuttavia a causa sua a volte ci sentiamo erroneamente al sicuro e ci distraiamo senza accorgercene. È da qui che spesso nascono gli incidenti. Se nella vita di tutti i giorni […]

Mostra post

Tattiche di volo nelle Alpi

© Cockpit

Le previsioni del tempo promettono un bel tempo estivo indiano. Molti piloti probabilmente voleranno nelle Alpi. Tuttavia, oltre al bel tempo, ci sono una serie di altri fattori da considerare. Un volo in montagna secondo le regole del volo a […]

Mostra post

Preparazione del volo in condizioni meteorologiche instabili

Situazione attuale: C’è un sistema di bassa pressione sulla Francia. La distribuzione della pressione al suolo si sta visibilmente appiattendo. Sul lato anteriore della depressione, una corrente di sud-ovest e aria instabile stratificata verso la regione alpina. Regione alpina. In […]

Mostra post

È arrivato il libro di vole elettronico

Il nuovo dLogbook dell’UFAC è disponibile per tutti i piloti con licenza svizzera dalla fine di ottobre 2020. Contiene numerose funzionalità utili. Ad esempio, è facile inserire i dati di volo, valutare le ore di volo, controllare la ricorrenza, inserire […]

Mostra post

Summertime = High-Density-Altitude-Time

Nelle prossime settimane, le temperature oscilleranno di nuovo intorno ai 30 gradi. Se si vuole decollare su un campo d’aviazione ad alta quota e il QNH non è troppo alto, può essere pericoloso. Un esempio pratico: quando si inizia con […]

Mostra post

Con la nuova app “SAR Alerts” chiudere i piani di volo è più facile

Con la nuova applicazione gratuita “SAR Alerts”, è possibile impostare un promemoria che vi ricorda di chiudere il piano di volo che avete inviato. “SAR Alerts” contiene anche i numeri di contatto con le autorità competenti per la chiusura dei […]

Mostra post

Ripresa delle operazioni di volo: decollo in sicurezza

Negli ultimi anni, l’UFAC è stato informato di incidenti in cui l’aereo è rotolato dalla pista in erba (una cosiddetta escursione sulla pista) dopo un decollo (troppo) tardivo interrotto, a causa di un calcolo errato della distanza di rollio del […]

Mostra post

Prepararsi per il ritorno al volo

10 giorni fa abbiamo già fatto un post su “Prepararsi per un ritorno al volo”. Ciononostante, vi consigliamo ancora una volta il video di GASCO. La presentazione tratta alcuni argomenti utili e ricorrenti, ma anche alcuni punti a cui dovreste […]

Mostra post

Maggiore attivazione del CTR a Meiringen

A causa dei lavori di costruzione presso l’aerodromo di Payerne, l’Aeronautica Militare aumenterà le sue attività da Meiringen nel periodo da martedì 2 giugno a venerdì 2 luglio 2020. Durante questo periodo, tra le 06:00 e le 22:00 (LT) – […]

Mostra post

Maschere igieniche in cabina di pilotaggio: la scelta è vostra

Conformemente alle esigenze di protezione dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e ai concetti di protezione dell’aviazione generale, l’uso della maschera protettiva è obbligatorio quando più passeggeri sono seduti in cabina o volano in coppia nel cockpit. Indossare le maschere […]

Mostra post

Voli transfrontalieri e preparazione del volo in tempo COVID19

Gradualmente, i paesi europei stanno aprendo i loro spazi aerei ai voli transfrontalieri dell’Aviazione Generale. In questo contesto, l’EASA ha creato un’utile panoramica con collegamenti alle autorità aeronautiche nazionali. Come già detto, l’attuale pianificazione dei voli richiede più tempo del […]

Mostra post

Ripresa delle operazioni di volo dopo la pausa COVID19: Questo deve essere osservato!

L’attesa è la gioia più grande dopo l’isolamento di COVID19. E non appena si possono riprendere le operazioni di volo, i piloti vogliono solo una cosa: volare. Ma attenzione: i voli dopo la lunga pausa invernale devono essere ben preparati. […]

Mostra post

Durchflug einer Schiesszone– legal aber reelle Gefahr

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Tedesco e Francese.

Mostra post

Gewitter – faszinierend und gefährlich zugleich

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Tedesco e Francese.

Mostra post

Neue SAR Merkblätter

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Tedesco e Francese.

Mostra post

Korrekt ausgefüllter VFR-Flugplan

© BAZL/OFAC/UFAC

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Tedesco e Francese.

Mostra post

Fliegen oder nicht fliegen: Wie würdest du entscheiden?

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Tedesco e Francese.

Mostra post